Scopri la nostra storia

Costruire sogni a Sydney
Richard Hennevanger apre il suo cantiere a Sydney, in Australia, costruendo le Santana 22 e 26 ft.
È nato Dennis
Dennis nasce all’ospedale di Mona Vale, in Australia.


È nato Dean
Dean nasce all’ospedale di Mona Vale, in Australia.
Lavorando su Gretel 2
Richard Hennevanger lavora su Gretel 2, uno yacht della classe 12 metri che partecipa alla campagna dell’America’s Cup del 1970. Gretel 2 è il primo sfidante non statunitense a vincere una regata nella finale.


Collaborazione con Ben Lexcen
Durante la campagna Gretel 2, Richard incontra Bob Miller, poi Ben Lexcen, progettista dell’Australia II, prima barca a vincere l’America’s Cup fuori dagli USA. Insieme progettano un ketch di 56 piedi per realizzare il sogno di Richard: navigare intorno al mondo con la famiglia.
Varo di Spirit of Sydney
Il ketch di 56 piedi, chiamato Spirit of Sydney, è pronto per il giro del mondo.


La famiglia salpa per fare il giro del mondo
La famiglia Hennevanger – con il padre Richard, la madre Beatrice e i due figli Dennis e Dean – compie il giro del mondo in barca a vela.
Stabilirsi nei Paesi Bassi
È tempo di offrire ai ragazzi un’istruzione più formale. Viene presa la decisione di vendere Spirit of Sydney e stabilirsi nei Paesi Bassi.


Successo nel windsurf
Dennis si dedica intensamente al windsurf e al surf, gareggiando a livello semiprofessionale e vincendo tre titoli nazionali e due titoli europei. Nel frattempo studia per diventare ufficiale di marina.
Richard Hennevanger 1982
Richard avvia un piccolo cantiere nautico a Ijmuiden, occupandosi principalmente della manutenzione della flotta peschereccia, delle motovedette della guardia costiera e delle imbarcazioni dei piloti.


Varo del catamarano ‘Hot Legs’
Dean inizia a lavorare con suo padre, continuando contemporaneamente gli studi in architettura navale. La sua prima realizzazione è la costruzione di un catamarano radicale chiamato Hot Legs.
L’esperienza marittima cresce
Richard continua a lavorare insieme a Dean, mentre Dennis inizia la carriera come primo ufficiale e comandante sui primi grandi yacht a vela, che all’epoca erano i 120 piedi.


Nuovo porto turistico a IJmuiden
A Ijmuiden viene realizzato un nuovo porto turistico. Finalmente c’è un posto dove ormeggiare una barca da diporto proprio dietro l’angolo. Richard decide di costruire una piccola barca a vela, come lui stesso descrive: «Voglio costruire una barca a vela piccola ma sicura per una giornata di navigazione nella baia di Ijmuiden».
Nasce Saffier Yachts
Dennis e Dean trovano la barca così bella da volerla assolutamente mostrare a una fiera nautica. Durante una riunione familiare scelgono il nome Saffier, e più tardi quella sera Dennis abbozza un piccolo logo a forma di diamante, facile da pronunciare in tutte le lingue e subito riconoscibile sulle vele.


Prima fiera e primi ordini
Il Saffier 6.50 viene esposto alla fiera nautica Hiswa di Amsterdam. Nel giro di due mesi arrivano i primi 15 ordini. La famiglia Hennevanger inizia la produzione in serie, sfruttando l’esperienza del padre Richard maturata durante i suoi anni in Australia.
Dimostrazione della navigabilità
Dennis naviga con il giornalista Jan Briek da IJmuiden a Lowestoft (UK) sullo Saffier 6.50. Affrontano venti da 28 nodi e onde di 2-3 metri, dimostrando la sicurezza della barca. L’articolo sul Telegraaf e su Waterkampioen accelera le vendite e nel 2000 viene consegnato lo scafo numero 50.


Passaggio di consegne familiare
Dennis e Dean acquistano il cantiere dal padre. Richard si dedica alla vela nei Caraibi con sua moglie, ma rimane sempre pronto a offrire consigli ai figli quando necessario.
Varo della Saffier 8 metri
Viene lanciato un nuovo modello, lo Saffier 8 m. Tra una selezione di cinque yacht, viene nominato Yacht olandese dell’anno. Ne vengono prodotti 50 esemplari, con la produzione che si concluse nel 2009.


Introduzione della Saffier Se 26 piedi
Viene presentato lo Saffier SE 26 ft, il primo yacht in cui tutte le manovre sono gestite dal timoniere, anche in solitario, con timone a ruota, novità per una barca di 26 piedi. Punto di riferimento per il day sailing, vince l’European Yacht of the Year e oltre 140 esemplari sono prodotti fino al 2020.
Svolta internazionale
La vittoria come European Yacht of the Year con lo Saffier SE 26 proietta il cantiere sotto i riflettori internazionali. Gli ordini arrivano da tutto il mondo, rendendo il marchio Saffier riconosciuto a livello globale.


Soluzioni sostenibili
Lo Saffier SE 23 viene lanciato e viene eletto European Yacht of the Year 2011 all’unanimità dalla giuria. Primo Saffier con propulsione elettrica e ponti in Esthec invece del teak, segna l’inizio di un approccio più sostenibile che continua in ogni yacht Saffier odierno.
Riposizionamento del marchio
Il cantiere inizia a riorganizzare i modelli in due linee chiamate Saffier Elegance e Saffier Classic, abbreviate rispettivamente in SE e SC. La linea SE rappresenta la gamma moderna, mentre la SC quella classica.


Saffier Nitro è stata costruita
Lo Saffier Nitro, yacht da regata one-off, vince numerose regate prestigiose come Cowes Week, Kieler Woche e North Sea Regatta. Serve anche come banco di prova per nuove tecnologie e attrezzature, mantenendo il cantiere all’avanguardia.
Varo della Saffier Se 33 UD e della Sc 8m Cabin
Lancio dello Saffier SE 33 UD e dello SC 8m Cabin, entrambi premiati dalla stampa internazionale. Lo SE 33 è il primo modello della gamma a planare in solitario. Sono stati costruiti 80 SE 33 UD, mentre lo SC 8m Cabin supera le 100 unità ed è ancora in produzione.


Debutto al salone nautico di Düsseldorf
Lo Saffier SE 37 Lounge debutta al salone nautico di Düsseldorf. Con due timoni centrali e uno scafo veloce, permette di navigare rapidamente gestendo facilmente tutti i comandi in solitario. Il pozzetto ampio e ordinato è ideale per una giornata in mare con 8-10 ospiti.
Richard è venuto a mancare
Segna la scomparsa del padre Hennevanger. Il suo funerale si tiene nel cantiere, dove famiglia, amici e molti altri rendono l’ultimo omaggio a un grande uomo. Richard viene celebrato dai quotidiani locali per i suoi successi e per il suo atteggiamento umile e pacifico di fronte alla vita.


Varo della Saffier SE 27 Leisure
Viene lanciato lo Saffier SE 27 Leisure! Mai prima d’ora il cantiere aveva raccolto così tanti ordini al salone nautico di Düsseldorf. Un design elegante, curato nei minimi dettagli, la rende la vera protagonista tra gli yacht. Viene rapidamente nominata Yacht of the Year.
La Saffier SE 27 Leisure vince
Dopo i test effettuati a La Rochelle dalla giuria dell’EYOTY, lo Saffier SE 27 Leisure viene premiato come vincitore. Nel frattempo, sono stati raccolti oltre 100 ordini per questo modello.


La Saffier SE 33 Life vince
Lo Saffier SE 33 Life è il successore dello SE 33 UD. Viene nuovamente nominato per l’EYOTY e si aggiudica il premio a gennaio 2022. Mai prima d’ora un cantiere aveva vinto il più prestigioso riconoscimento due volte di seguito. Con 6 nomination e 4 vittorie al premio European Yacht of the Year, Saffier si colloca stabilmente tra i primi tre cantieri al mondo.
Apertura del nuovo cantiere
Nel 2022 Saffier Yachts inaugura un nuovo cantiere moderno. Progettato per il futuro, offre più spazio, maggiore efficienza e la possibilità di costruire in modo ancora più sostenibile. Pronto per la prossima generazione di velisti.


Lancio Saffier SE 24 Lite
Il Saffier SE 24 Lite, un modello completamente nuovo dal design moderno e con maneggevolezza ultra-leggera, viene presentato con grande apprezzamento. Viene nominato e successivamente incoronato European Yacht of the Year 2024, a dimostrazione che convince in ogni aspetto.
Lancio linea Luxury
Saffier presenta la sua nuova linea di lusso con il lancio dello SL46 MED al Boot Düsseldorf 2024. Questo modello combina design elegante con comfort e artigianalità superiori, stabilendo un nuovo standard per gli yacht a vela moderni.
